

Eppas (Czech Republic)
Eppas z.s. è una società ceca che si occupa di fornire esperienze lavorative ai giovani. Tra i suoi obiettivi vi è quello di sostenere la cooperazione internazionale nel campo della cultura, delle arti, dell’istruzione e della ricerca e di semplificare l’avvio alla carriera dei giovani. Eppas facilita la formazione professionale, migliora l’occupabilità e promuove la qualità e l’innovazione nei sistemi educativi. Con oltre dieci anni di esperienza, Eppas organizza ogni anno circa 200 stages in vari settori e gestisce programmi di formazione per insegnanti. Collabora con scuole e organizzazioni in Europa, offrendo opportunità in Europa occidentale e in Estonia in settori come il turismo, la moda e l’automotive. Eppas è membro dell’EFVET e pone l’accento sulla formazione digitale.


Logopsycom (Belgium)
Logopsycom è stata fondata per concentrarsi sullo sviluppo delle competenze, sulla formazione professionale e sull’inclusione di giovani con disabilità e disturbi dell’apprendimento, in particolare condizioni “Dys” come la disprassia, la disfasia e la dislessia. Nel corso degli anni, Logopsycom si è trasformato in un centro di innovazione educativa, sviluppando metodi e strumenti alternativi, digitali e non. È specializzata nella creazione di risorse inclusive e strumenti interattivi per l’istruzione e l’imprenditoria, con una forte enfasi sulla gamification, come l’utilizzo di escape room per l’insegnamento. Collabora con istituti scolastici in Belgio e in Europa, garantendo accessibilità e inclusività grazie a un team di specialisti che comprende ricercatori, insegnanti e logopedisti.

Materahub (Italy)
Materahub è un polo di progettazione strategica che promuove lo sviluppo locale attraverso l’imprenditorialità, l’innovazione e il networking, concentrandosi su cultura, settori creativi, turismo e innovazione sociale. I suoi sforzi comprendono il capacity building, la R&S e progetti pilota di innovazione, sottolineando la fertilizzazione incrociata tra i vari settori di suo interesse. Negli ultimi dieci anni, Materahub ha coordinato e collaborato in progetti finanziati dall’UE, come Erasmus+, COSME e H2020. Con un team di 20 professionisti che si occupano di gestione di progetti, comunicazione, R&S e amministrazione, Materahub sviluppa competenze imprenditoriali e digitali e promuove la collaborazione intersettoriale. Materahub partecipa a diverse reti europee, promuovendo la creatività e la cultura, e ha iniziative come “Piazza Europa” che evidenziano l’impatto locale dei progetti finanziati dall’UE.

Visas Iespejas (Latvia)
“Visas Iespējas” (che significa ‘Tutte le opportunità’) è un’impresa sociale e una piattaforma giovanile online che mira ad aiutare i giovani (15-30) a raggiungere il loro pieno potenziale. Attraverso la piattaforma digitale visasiespejas.lv, Visas mette in contatto i giovani con opportunità di lavoro, organizzazioni e altre opportunità come concorsi, programmi di scambio e stage. La piattaforma dispone di una bacheca di opportunità lavorative, eventi di speed-dating sul lavoro e il sistema di matching “MatchWork”. Offre formazione online su competenze digitali e leadership e gestisce progetti di reclutamento per mettere in contatto le aziende con i giovani talenti. La missione di Visas è di colmare il divario tra giovani e datori di lavoro, fornendo uno spazio di dialogo, cooperazione e affrontando il divario di esperienza dei giovani in cerca di lavoro.

YuzuPulse (France)
La missione di YuzuPulse è quella di unire tecnologia, giochi ed economia sociale e solidale in Europa. Yuzupulse crede che giochi e tecnologia possano sia coinvolgere chiunque in un processo di apprendimento attivo e sia incoraggiare la collaborazione tra gli studenti. Yuzupulse partecipa a progetti europei per lo sviluppo di strumenti digitali basati sui giochi per l’istruzione e la formazione. Collabora con insegnanti di educazione digitale e stakeholder locali nel nord della Francia per la formazione e per condividere i materiali del progetto.
Inoltre, Yuzupulse sta creando il suo primo videogioco commerciale e può condividere la propria esperienza di piccolo studio di sviluppo e le lezioni imparate dell’ecosistema francese dei videogiochi.