Image: Steam.com

L'evoluzione dell'era dei videogiochi: Giochi per una (giusta) causa

In un appartamento splendidamente arredato, armadi, pareti e tavoli sono pieni di post-it, ognuno dei quali riporta compiti, promemoria, avvertimenti e fotografie. Sulle pareti appaiono cornici vuote che, quando si interagisce, rivelano una fotografia dettagliata con frammenti di ricordi.

Il protagonista e il giocatore intraprendono un viaggio per mettere insieme i frammenti dei ricordi. Il gioco si chiama Before I forget, ed è un gioco che sensibilizza i giocatori sulle sfide che devono affrontare le persone affette da demenza.

Il potere di ispirare, insegnare, intrattenere ed educare sono solo alcune specificità di un gioco. Negli ultimi anni è cambiato il modo in cui i giochi sono percepiti: i giochi e la gamification sono andati molto oltre il semplice intrattenimento. Sono diventati strumenti per la creazione di cambiamenti sociali e la sensibilizzazione su questioni critiche, per l’educazione dei giocatori e persino per l’impatto sul mondo reale. I problemi di salute mentale, la sostenibilità, il sostegno a cause benefiche e la promozione dell’empatia sono alcuni dei temi su cui vengono sviluppati i giochi. In questo blog, quindi, esploreremo come l’industria dei giochi stia sfruttando le proprie piattaforme uniche per fare la differenza nella comunità.

Il gioco per il cambiamento sociale

Il gioco si è evoluto negli ultimi anni, ci si è infatti resi conto del suo potenziale come catalizzatore nel cambio di prospettiva di menti giovani e meno giovani. Il termine “Game for change” (gioco per il cambiamento) si riferisce ai videogiochi progettati e sviluppati per affrontare le sfide sociali e per sensibilizzare i giocatori.

I videogiochi in questione si concentrano per lo più su questioni urgenti come il cambiamento climatico, la povertà, la salute mentale ecc. e offrono ai giocatori un modo divertente e interattivo di comprendere alcuni concetti. Contrariamente alle credenze popolari, i videogiochi hanno diversificato il loro utilizzo e sono diventati un mezzo di cambiamento. Gli sviluppatori indipendenti di giochi, i piccoli studi e i creatori solitari utilizzano le nuove tecnologie per creare qualcosa di diverso e di successo; è diventata una piattaforma che spinge al cambiamento.

I giochi sono progettati per raggiungere un pubblico più vasto e di varie fasce d’età, quindi possono essere definiti come una piattaforma utilizzata per apportare cambiamenti fenomenali e sensibilizzare su questioni critiche della società.

I videogiochi, inoltre, utilizzano inoltre diverse interfacce per creare uno spazio interattivo; combinano la narrazione, le esperienze immersive e il coinvolgimento emotivo e cognitivo i quali hanno dimostrato di avere un’influenza positiva sui giocatori che può portare a un cambiamento di prospettiva.

Imprenditorialità sociale e sviluppo di giochi

I giochi per una (giusta) causa possono anche essere visti come un’ondata che sta dando vita a un nuovo cambiamento nel campo dell’imprenditoria sociale. Istituzioni educative, organizzazioni no-profit e sviluppatori indipendenti stanno sviluppando e utilizzando giochi per divertimento e anche per sensibilizzare i giocatori su varie questioni sociali che affliggono la società. Vengono utilizzati come strumento di difesa e di educazione.

Il futuro dei giochi per una giusta causa è luminoso, in quanto vi è un numero crescente di opportunità per gli sviluppatori e gli imprenditori di sviluppare giochi significativi e d’impatto che hanno il potenziale di cambiare le prospettive dei giocatori. Con l’evoluzione della tecnologia, i giochi saranno sempre più coinvolgenti e accessibili e fungeranno da catalizzatore per colmare il divario tra intrattenimento e attivismo. La continua ascesa del gioco mobile, del cloud gaming e della tecnologia VR/AR renderà questi giochi più diffusi, consentendo loro di raggiungere un nuovo pubblico e di produrre cambiamenti su scala globale.

I videogiochi stanno cercando di essere accettati come strumenti legittimi per le cause sociali e si prevede che la collaborazione tra gli sviluppatori di giochi e le organizzazioni sociali si svilupperà, dando vita a giochi più sofisticati e d’impatto. La linea che divide il gioco dall’attivismo di continuerà a sfumare, portando così a un’era di giochi che non sono solo divertenti, ma hanno anche il potenziale di cambiare il mondo.

In conclusione, l’evoluzione dell’era dei videogiochi segna un cambiamento significativo verso l’impatto sociale. Gli sviluppatori e i giocatori stanno creando giochi per una causa, e il potenziale del gioco per influenzare i problemi del mondo reale e promuovere il cambiamento crescerà sempre di più. Forse, questo è il cambiamento più innovativo nel mondo dei videogiochi.

Torna in alto