Immagine da Storyset su Freepik

Il framework EntreComp nella creazione di videogiochi

Creazione di videogiochi e imprenditorialità sociale

L’imprenditoria sociale è una forma di imprenditorialità in cui gli obiettivi principali di un’impresa non sono solo basati sul profitto, ma anche sul raggiungimento di un obiettivo sociale. Inizia con l’identificazione di un bisogno che attualmente non viene soddisfatto e si sviluppa nella creazione di un’iniziativa che può contribuire a questa specifica causa sociale. Nel progetto Video Games for Good integriamo l’imprenditorialità sociale con il processo di creazione dei videogiochi. Si tratta di un approccio efficace per sviluppare entrambe le capacità, in quanto aiuta a promuovere la creatività e la collaborazione. Rimane però da chiedersi: cosa c’entra il framework EntreComp con tutto questo?

Il framework EntreComp

L’Entrepreneurship Competence Framework è un quadro istituito dal Centro comune di ricerca, il servizio per la scienza e la conoscenza della Commissione europea.

L’UE considera il rafforzamento delle capacità imprenditoriali dei suoi cittadini come una competenza chiave per l’apprendimento permanente. Ciò significa che il quadro di riferimento deve essere accessibile al maggior numero possibile di persone e quindi è stato creato in modo da poter essere un mezzo per la creazione di valore in qualsiasi ambito della vita. Il quadro offre un approccio strutturato all’imprenditorialità, concentrandosi sulle diverse fasi dello sviluppo imprenditoriale e sottolineando il ciclo continuo di apprendimento.

L’EntreComp Framework è composto da tre aree di competenza, ulteriormente suddivise in competenze specifiche:

  1. Idee e opportunità. Si tratta di individuare le opportunità, sviluppare la creatività, la capacità di immaginare progetti, valorizzare le idee e sviluppare un pensiero etico e sostenibile.
  2. Risorse. Questa competenza comprende la consapevolezza di sé e l’autoefficacia, la capacità di motivare e perseverare, la capacità di mobilitare sia le risorse che le persone e l’alfabetizzazione economica e finanziaria.
  3. In azione. Quest’ultima competenza sottolinea la necessità di prendere iniziative, di pianificare e gestire in modo efficace, di affrontare l’incertezza o il rischio, di lavorare con gli altri e di imparare attraverso l’esperienza.

Creazione di videogiochi e framework EntreComp

Ora che l’obiettivo dell’EntreComp Framework è chiaro, possiamo anche iniziare a comprendere la sua efficacia nello sviluppo di videogiochi. L’EntreComp Framework si declina in tre modi principali nel processo di creazione dei videogiochi:

  1. La creatività e l’iterazione sono al centro della creazione del framework e del videogioco. Le idee vengono continuamente adattate e migliorate in base alle risorse disponibili, ai problemi tecnici, al potenziale di mercato e al feedback degli utenti. Il costante potenziale di miglioramento, così come la necessità di usare la creatività per cambiare un gioco, sono capacità che si riflettono nelle competenze Idee e Opportunità e Risorse.
  2. Il processo di sviluppo di un videogioco raramente è un’impresa solitaria. La collaborazione è necessaria in due modi. In primo luogo, è necessaria la multidisciplinarietà, poiché lo sviluppo di un’impresa raramente si riduce a una sola capacità, ma spesso implica la conoscenza, ad esempio, dell’economia, del marketing e di un prodotto specifico. In secondo luogo, è necessaria la diversità nella cooperazione. Per dare vita a qualsiasi impresa, è necessaria una cooperazione tra le varie professioni. Le capacità di un designer saranno diverse da quelle di un ingegnere del suono o di un programmatore. Il Framework sottolinea questo aspetto concentrandosi sulla mobilitazione e sul lavoro di squadra.
  3. Il Framework, proprio come i processi di creazione dei videogiochi, è un approccio orientato all’azione. Cerca di spingere i potenziali imprenditori a trasformare le conoscenze teoriche in risultati pratici. I risultati tangibili sono un’importante forza trainante del progresso, e questo è un aspetto che possiamo vedere riflesso nella creazione di videogiochi, dalla progettazione dei concetti di gioco al lancio effettivo del prodotto finale. Questo approccio pratico è ciò che rende il framework adatto non solo agli ambienti di apprendimento formali, ma anche a quelli informali.

La forza di questo progetto risiede nell’intersezione tra imprenditorialità sociale, EntreComp Framework e creazione di videogiochi. Combinando questi tre fattori, si crea un modo potente di creare impatto sociale. Il framework è la spina dorsale in grado di offrire una struttura attraverso la semplificazione del processo e delle capacità richieste. La combinazione di tutti e tre i fattori porta ad approcci innovativi e pratici che vanno oltre il semplice focus teorico.

Fonti

 

 

  • Worsham, E. L. (2012). Reflections and Insights on Teaching Social Entrepreneurship: An Interview With Greg Dees. Academy of Management Learning & Education, 11(3), 442–452. JSTOR. https://doi.org/10.5465/amle.2011.0024

 

Torna in alto